Interventi in presenza

In questa sezione condivido tracce di relazioni o slides presentate in varie occasioni formative, con dirigenti e docenti, negli ultimi quattordici anni. Si tratta di interventi prodotti in scuole di ogni ordine e grado sui temi più svariati, sia in Sicilia che sul territorio nazionale.

Naturalmente i dovuti approfondimenti su temi specifici, con annesse bibliografie, sono reperibili nella sezione contributi su riviste specializzate, all’interno di questo stesso blog.

2020-2021 – Tempo di webinar

Gennaio. FLC CGIL Napoli – Seminario formativo sulla valutazione formativa nella scuola secondaria di secondo grado. Il mio intervento.

Gennaio. Brutta cronaca. Il suicidio per gioco di una bambina a Palermo. Tavola rotonda sulla pagina Facebook “L’Ora edizione straordinaria”

Gennaio. FLC CGIL Napoli – Seminario formativo sulla nuova valutazione nella scuola primaria. Il mio intervento.

Gennaio. Riaprire la scuola o no? Tavola rotonda sulla pagina Facebook “L’Ora edizione straordinaria”.

Novembre. Intervistato dalla pagina Facebook “L’Ora edizione straordinaria”. Ci vuole un cambiamento radicale.

Novembre. La didattica a distanza. Di che parliamo?

Ottobre. La scuola oltre l’emergenza. Un confronto.

Settembre. L’Educazione civica obbligatoria. Di che parliamo?

Settembre. Ancora tempo di Covid e di pandemia. E’ l’argomento all’ordine del giorno.

Convegno in presenza della FLC CGIL Sicilia per dirigenti scolastici. Intervento 28 agosto Enna

***********

2019-2020

Smantellati gli Ambiti, l’iniziativa passa alle singole scuole. I bisogni formativi dei docenti non si capisce bene quali siano. Non c’è una visione. E i ministri continuano a cambiare. Amministrano il caos. E nessuno sa chi siano.

In tempi di Covid-19 e di distanziamento la formazione avviene a distanza. L’Ufficio IRC di Palermo organizza a maggio un webinar sulla Didattica a distanza. Materiali su: http://www.ufficioirc.arcidiocesi.palermo.it/webinar-insegnare-a-distanza-tecnica-e-sapienza-relazioni/

Qui di seguito il resoconto video di due interventi da me tenuti a Cosenza (CIDI) e a Palermo (CESP), poco prima che calasse su tutti il lockdown.

2018-2019

Un anno Limbo. per i motivi di cui qui sotto. Richieste di formazione a macchia di leopardo, in forme occasionali. Gli Ambiti rivelano tutta la loro insufficienza e si avviano ad essere smantellati. la formazione obbligatoria della Buona Scuola si dissolve nella formulazione di principio ma nei fatti tutto é rimandato alla buona volontà dei Collegi e alla sintonia tra questi ultimi e Dirigenti sempre più distratti perché oberati da incombenze organizzative. I ministri sconosciuti che si susseguono. Un quadro fosco.

In classe con un motivo

Formare alla cittadinanza

2017-2018

E’ l’anno dell’ambiguità. Formazione obbligatoria sì o no? Scuole di pensiero in libertà. I Dirigenti precettano, i Dirigenti lasciano liberi di aderire. I sindacati siglano il contratto con un non ben precisato diritto-dovere. Sembra che tutti vogliano la didattica per competenze, ma soprattutto la valutazione e la certificazione per competenze, che nel primo ciclo va a regime (qui una mia lettura) e nel secondo non si sa bene cosa sia.

Didattica per competenze

Certificazione delle competenze e rubriche valutative

Dalla testa ben piena alla testa ben fatta

Il processo del valutare nel tempo delle competenze

Insegnare e valutare per competenze

La valutazione secondo il DLgs 62

Lavorare per competenze

Programmare per competenze e compiti in situazione

Rubriche di competenza

UDA e compiti di realtà

Valutazione per competenze e compiti autentici

Valutazione sommativa e formativa

2016-2017

E’ l’anno del Piano Nazionale, che dà gambe (o almeno vorrebbe) alla obbligatorietà della formazione in servizio dei docenti italiani (qui una mia lettura). Didattica per competenze, compiti in situazione e rubriche valutative al centro dell’interesse. Materiali prodotti, sul solco dell’anno precedente. Anche qualcosa per un concorso DS sempre annunciato e mai bandito.

Ambiente di apprendimento (per i DS)

Certificazione e innovazione didattica

Competenze di cittadinanza e Indicazioni Nazionali

Didattica per competenze e strategie metacognitive

La valutazione scolastica

Le valutazioni (per i DS)

Strategie per la motivazione allo studio

Trasmissione e ricostruzione del sapere1

Trasmissione e ricostruzione del sapere2

2015-2016

E’ l’anno non solo dell’emanazione della Legge 107, ma anche quello in cui si vanno realizzando i Piani di Miglioramento elaborati dalle scuole come conseguenza dei Rapporti di Autovalutazione 2015. Il MIUR ha stanziato dei fondi per le reti di scuole capaci di costruire progetti di miglioramento e la maggior parte di questi riguarda la didattica per competenze. Si lavora pertanto al servizio di molte scuole, in Sicilia e fuori. Qui di seguito alcuni dei materiali condivisi con i docenti.

Didattica per competenze Liceo artistico

Le competenze promosse dall’IRC nel curricolo

Le competenze promosse dall’IRC nel curricolo 2

Competenze di cittadinanza e Indicazioni primo ciclo

Insegnare per competenze primo ciclo

Insegnare per competenze secondo ciclo

Valutare per competenze primo ciclo

Valutare per competenze secondo ciclo

Cultura della valutazione

Didattica per competenze classico e scientifico

Didattica per competenze tecnico e professionale

Valutazione e compiti in situazione

Curricolo e dialetto

Didattica per competenze e metacognizione

Didattica per competenze e metacognizione 2

Il curricolo verticale per competenze

Il curricolo verticale per competenze 2

La cittadinanza in classe

Valutare le competenze

Valutazione scolastica e famiglia

2014-2015

Curricolo il sapere dei saperi

Dal certificare all’insegnare in verticale

Progettare insegnare valutare certificare competenze

Progettare per competenze in verticale primo ciclo

Senso e organizzazione del RAV

2013-2014

E’ l’anno in cui si stanno realizzando le Misure di accompagnamento per i laboratori di ricerca-azione relativi alle Indicazioni Nazionali 2012 per il primo ciclo. Il MIUR ha stanziato dei fondi per le reti di scuole capaci di costruire un progetto volto a sperimentare sul campo la filosofia pedagogica del testo ministeriale. Si lavora al servizio di molte scuole, in Sicilia e fuori (reti a Siracusa, Misilmeri, Chiusa Sclafani, Gela, Anagni, Ferentino). Qui di seguito alcuni dei materiali condivisi con i docenti.

Intervento alla giornata di studio CERISDI per DS

Un unico fanciullo 3-14

Percorso concettuale Indicazioni primo ciclo

Schema generale didattica Indicazioni

2012-2013

La motivazione allo studio 1

La motivazione allo studio 2

Insegnare per competenze

2011-2012

Certificare le competenze

Didattica per competenze in italiano

Entrare in classe con le Indicazioni

Indicazioni e Linee Guida per il secondo ciclo

Obbligo biennio linguaggi

Orientare con le discipline

2010-2011

Curricolo e certificazione competenze

2009-2010

Approccio sistemico alla dispersione scolastica

Competenze e saperi

Disagio scolastico e saperi della scuola1 

Disagio scolastico e saperi della scuola2

Disagio scolastico e saperi della scuola3

Disagio scolastico e saperi della scuola4

Il docente di religione oggi

Il sapere integrato per le competenze

La valutazione come atto formativo

2008-2009

La prevenzione didattica del disagio scolastico

La prevenzione didattica del disagio scolastico2

Ripensare la valutazione

Saperi umanistici e cittadinanza

2007-2008

Curricolo competenze laboratorialità

Debiti e recupero

Disagio scolastico e curricolo

Il diritto di imparare

La logica complessa e integrata del curricolo

La verticalità

Pensare la valutazione scolastica

Saperi e inclusione

2006-2007

Includere con le discipline

Pubblicità
  1. Grazie di avere voluto aderire così estesamente alla filosofia della condivisione!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: