Interventi su Repubblica
Questa sezione ospita i miei più recenti interventi sull’edizione siciliana di “Repubblica”.
2023
Alla scuola non servono i voti
Se intorno a sé vedessero bellezza
Presidi e prof disarmati contro il gelo
2022
Scuola, la qualità non sempre si legge nelle classifiche
Crack a Ballarò scuola e territorio non dialogano
Gli influencer e i siciliani al mercato dei sogni
Perché è valsa comunque la pena sognare con Zamparini
2021
Quegli sguardi segnati dal brutto
Quello Stato distratto che ignora i ragazzi perduti
Tra i banchi in mascherina con lo spettro dietro la lavagna
Biagio Conte il silenzio contro la babele
La messa in scena della sicilitudine
Se i docenti sono chiamati a dare l’esempio
Un 7 in Educazione Civica non ferma i baby violenti
L’insostenibile diffidenza (virale) dei siciliani
Meglio una scuola autentica in autunno
La bimba uccisa dalla sfida social
Ritorno in aula solo quando la paura è passata
2020
La solitudine della prof una sconfitta per la scuola
La didattica a distanza e la sfida per noi prof
Perché la scuola da sola non può educare cittadini
Settimana dello Studente prove di scuola senza noia
2019
Il nuovo Direttore dell’USR Sicilia
Baby gang la risposta é a scuola
2018
A cosa serve un’ora di religione laica
La scuola e il deficit di democrazia
Quel rito stanco della maturità
La scuola vera oltre gli open day
2017
La scuola dove manca pure la carta
2016
la-scuola-al-di-la-dei-risultati
Il premio al merito dei docenti
2015
Le inutili classifiche Invalsi
Identikit del buon docente nelle scuole di periferia
2014
Caro studente prima di occupare pensa
Genitori e figli l’educazione al tempo dei video hot
2013
L’ineluttabile rito delle occupazioni
Lo studente di Canicattì alla prova dei test Invalsi
2012
L’errore fatale degli studenti
Perché gli esami non riescono mai
Comincia a scuola la difesa della legalità
Di chi è la colpa se un ragazzo si suicida
2011
Cari studenti indignati il vostro nemico è il clientelismo
Una resistenza intelligente per la scuola assediata
Com’è difficile valutare i nostri studenti
Quei nostri ragazzi che lasciano la scuola
2010
Ma la legalità non fa eccezioni
La scuola che discrimina attraverso le bocciature
Il blocco degli scrutini ultimo appello per la scuola
La banalità del male nella noia dei nostri figli
Le radici popolari del qualunquismo politico
2009
Chi vuole distruggere l’avamposto dello Zen
Lascia un commento
Comments 0