I miei libri

2021: IL LIBRO SU DANTE

copertina-definitiva

I LIBRI SU SCUOLA E DIDATTICA

Contributi di: Sergio Auriemma, Andrea Avon, Roberto Baldascino, Antonia Carlini, Giancarlo Cerini, Armando Luisi, Maurizio Muraglia, Gianna Prapotnich, Guglielmo Rispoli, Mariella Spinosi, Tecnodid 2012
Il libro rappresenta uno strumento utilissimo per tutti i dirigenti scolastici e per gli insegnanti chiamati a collaborare nella gestione e organizzazione della scuola.

Seguendo l’articolazione che ci viene fornita nel bando del concorso in atto, il volume si suddivide  in 6 parti (corrispondenti alle sei aree del programma); ogni parte a sua volta è suddivisa in capitoli tematici (17  complessivi) che corrispondono ai temi fondamentali di approfondimento. Ognuno dei capitoli si articola poi in nuclei monografici (sono 76 in tutto), che si presentano come ideali porte di accesso alle questioni nevralgiche della funzione dirigenziale.

Per ogni traccia vengono fornite le informazioni essenziali, i nessi culturali, l’evoluzione storica della materia, i risultati delle più recenti ricerche, ma anche la normativa di riferimento e i necessari approfondimenti bibliografici.

Questa articolazione permette al lettore di seguire i propri interessi, esigenze e curiosità. Se vuole avere un quadro di sintesi di uno dei 76 nuclei monografici ha immediatamente a disposizione tutte le informazioni necessarie; ma se intende entrare nel merito delle questioni e capire meglio l’evoluzione del problema, può seguire le indicazioni normative o far riferimento a fonti e documenti (selezionati accuratamente dagli autori) che andranno ad arricchire il quadro istituzionale o culturale.

____________________________________________________________

Autore: Maurizio Muraglia, Tecnodid 2011
La logica del curricolo, introdotta in Italia negli anni Settanta sulla scorta della ricerca prodotta in area anglosassone, ha stentato fin qui ad affermarsi nella pratica educativa e didattica. Eppure l’istituzione dell’autonomia scolastica, anche a seguito della scolarizzazione di massa, ha posto la necessità pedagogica di un serio ripensamento del tradizionale approccio della nostra scuola ai processi di insegnamento-apprendimento. L’idea di successo formativo è legata alla possibilità che l’offerta formativa della scuola sappia farsi interprete dei contesti reali in cui si situa l’azione dell’istruire e dell’educare. Le indicazioni più recenti dell’Unione Europea vanno peraltro in questa direzione. Il curricolo finalizzato all’acquisizione delle competenze culturali di cittadinanza e interpretato come intreccio indissolubile di saperi, metodi e relazioni, rappresenta ancora, anche a fronte dell’instabilità normativa che caratterizza la politica scolastica del nostro Paese, il dispositivo più idoneo alla predisposizione di ambienti di apprendimento ricchi di stimoli per i nostri studenti. La logica del curricolo, centrata sulla dimensione formativa delle discipline scolastiche, non può non interpellare i modelli organizzativi delle nostre scuole ed il ruolo assunto, al loro interno, dal Dirigente scolastico e dagli organi collegiali.
___________________________________________________________

I LIBRI BIBLICI

Autori: Giovanni Farro e Maurizio Muraglia, Il Pozzo di Giacobbe 2011
Questo libro vuole essere un’occasione per vivere il tempo di Avvento leggendo, meditando e pregando quotidianamente la Parola nei testi proposti dalla liturgia feriale e festiva. La sua struttura prevede come asse portante la riflessione sull’Evangelo del giorno, con un approccio volto a coniugare il rispetto dell’alterità storico-culturale del testo con le tematiche esistenziali e antropologiche che la Scrittura pone all’uomo contemporaneo. Il momento della riflessione sul brano evangelico è incorniciato, secondo lo spirito tipico della lectio divina, da una preghiera sempre ispirata alla Parola. Inoltre, sia la presenza costante di un brano estratto dalla prima lettura prevista dalla liturgia sia l’utilizzo di citazioni da autori spirituali antichi e moderni consentono di arricchire l’esperienza spirituale quotidiana. In tal modo testo biblico e tradizione da un lato, studio e preghiera dall’altro trovano la loro opportuna integrazione.


____________________________________________________________
Questi libri, scritti a più mani e curati da Maurizio Muraglia, sono il frutto di un’esperienza comunitaria. I loro autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell’idea di riunire tutte le lectio di ciascun anno liturgico. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene di interpellare l’uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E’ dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L’approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo a Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
_____________________________________________________________
Abitare la parola. Aspetti teorici e pratici della lectio divina
Giovanni Farro, Maurizio Muraglia, Carmelo Torcivia, Franco Conigliaro

2005, Il Pozzo di Giacobbe

La fede cristiana si nutre da sempre dell’ascolto della Parola di Dio. La pratica antichissima della lectio divina, sempre più diffusa oggi tra le comunità cristiane, mostra come la vitalità della Parola, incarnata nelle Scritture, possa interpellare l’uomo sulle questioni che si affacciano alla sua esistenza quotidiana. Leggere le Scritture in maniera ermeneutica, rifuggendo da approcci devozionistici o fondamentalistici, non soltanto consente all’uomo del nostro tempo, nella sua dimensione spirituale, di tenere insieme fede e ragione, preghiera e intelligenza, ma permette alle comunità cristiane che si radunano attorno alla Parola di interfacciarsi con gli uomini del nostro tempo in modo non difensivo ma disponibile ad una compagnia autentica e non viziata da pretese di indottrinamento. Leggere, meditare, pregare e contemplare la Parola si configurano pertanto come tappe, intimamente connesse, di un umanissimo percorso della fede che non insegue visioni e miracoli ma si pone con intelligenza e umiltà alla sequela del Verbo che incessantemente parla ad ogni uomo.

____________________________________________________________

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: