Archivi Blog
Ci salveremo dal mastrocolismo?
La questione Destra/Sinistra recentemente da me posta aveva avuto un terreno di scontro – me ignaro – nel botta e risposta tra la signora Mastrocola ed alcuni, per fortuna, dissenzienti. Ammetto peraltro che quando ancor prima postai la mia riflessione sulla famosa lettera dei 600 accademici che deploravano le competenze linguistiche (meglio: le conoscenze grammaticali) dei nostri studenti, non sapevo che l’insegnante-scrittrice fosse una delle firmatarie. Adesso lo so. Su quella lettera hanno già risposto egregiamente altri (http://www.societadilinguisticaitaliana.net/attachments/article/486/Testo%20Lo%20Duca%20lungo%20e%20firme_30marzo.pdf).
Ora ho appreso che la colpa del deficit linguistico (meglio: grammaticale) dei nostri allievi sarebbe da imputare al “donmilanismo”, categoria utilizzata dalla signora in un suo intervento di fine marzo scorso sul Sole 24 Ore. Non che Mastrocola ce l’abbia con Don Milani – che sarebbe politicamente scorrettissimo proprio di questi tempi – ma certamente ce l’ha con l’idea di scuola che al prete di Barbiana si sarebbe ispirata nell’ultimo mezzo secolo. E non si fa scrupolo di utilizzare le categorie di Destra e Sinistra sia pur per rifiutare l’etichettatura politica (di Destra) della “sua” concezione di scuola, ben nota al suo cane cui a suo tempo si degnò di raccontarla. Val la pena leggere anche quanto ben argomentato da chi le risponde. Tutto questo dibattito può tornare utile a chi insegna lingua italiana in tutti i gradi di scuola, soprattutto se assalito sensi di colpa indotti dall’asse accademico-cruscante (con la strizzatina d’occhio dei test standardizzati alla sezione “grammatica”) che non ci abbandona mai.
Non posso fare a meno, stralciando proprio dall’intervento di risposta alla Mastrocola, di riportare la genialata della voce “mastrocolismo”. Forse qualche vestale della classe media che insegna al Liceo o nella Scuola Media può riconoscersi…..
mastrocolismo s.m. tendenza dell’insegnante di liceo ad autorizzarsi attraverso un atteggiamento di severità accattivante, di passione autarchica per la materia unita a sprezzatura verso le tecniche didattiche e disprezzo verso studenti rozzi incolti e refrattari a capire e amare i testi del canone letterario e la grammatica tradizionale. Nell’insegnante della scuola di base si manifesta spesso nella tendenza a qualificarsi alzando incautamente l’asticella, ovvero anticipando contenuti complessi sottoforma di nozioni da incamerare per prepararsi al liceo. Si può incontrare anche in molti genitori ansiosi e invadenti, che chiedono alla scuola di essere rassicurati rispetto al loro sistema di attese.
Le Dieci Tesi ancora vivono
Tanta affluenza oggi al convegno CIDI-Giscel sui quarant’anni delle Dieci Tesi per un’educazione linguistica democratica. E tanta qualità. Quattro interventi di alto profilo, incorniciati dalle note delle responsabili delle due associazioni per un pomeriggio di grande intensità scientifica e formativa.
Qui una galleria di foto a cura di Gloria Calì.
- Luisa Amenta introduce
- Amenta e Turrisi
- Mariarosa Turrisi
- Maurizio Muraglia
- Muraglia e Ambel
- Maria Antonietta Marchese
- Il pubblico
- Rosa Calò
- Chinnici e Ambel
- Ambel e Muraglia
- Muraglia e Calò
- Appunti
- Mariarosa Turrisi
- Mario Ambel
- Muraglia
- Muraglia Chinnici Ambel
- Valentina Chinnici conclude
- Il pubblico
Quale Italiano si respira in classe?
Il 12 ottobre a Palermo gli insegnanti sono invitati a convegno dal CIDI e dal GISCEL. Ricorrono i 40 anni delle Dieci Tesi per un’educazione linguistica democratica ed esperti di livello nazionale si riuniscono per fare il punto sull’insegnamento dell’Italiano nelle nostre scuole.
Scarica la locandina.