Linguaggi dell’anima

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio che in esse si è andato affermando. Abbiamo definito pittura e poesia “linguaggi dell’anima” per la loro capacità di coinvolgere in modo integrale chi ne fruisce, ovvero in modo da mobilitare, oltre alla dimensione razionale del comprendere, anche gli aspetti affettivi, emotivi e volitivi dell’esistenza.

A tale scopo saranno sottoposti quindicinalmente dei testi poetici e iconici paralleli, reinterpretati quali “oggetti culturali” per la loro capacità di esemplificare l’immaginario di un’epoca. Alla poesia e alla pittura potrà affiancarsi anche la musica, quando gli autori riterranno di proporre qualche fonte musicale, coeva oppure a noi contemporanea, capace di evocare efficacemente lo spirito dell’epoca trattata. Il parallelismo potrà anche strizzare l’occhio agli insegnanti – quali sono i due autori – che volessero istituire nessi più stringenti tra i vari linguaggi, nella convinzione che i ragazzi amano le contaminazioni e soprattutto si lasciano coinvolgere volentieri nello spazio della creatività e dell’interpretazione. 

Duecento: il ritorno dell’immanenza

Tra Duecento e Quattrocento: la trasfigurazione del reale

L’Autunno del Medioevo: homo materialis

Medioevo tardivo: trionfare declinare morire

Baccanti nel Rinascimento

Figure della Follia nel Rinascimento

Barocco letterario e barocco figurativo

Caricatura e linguaggio neoclassico nel Settecento

Bellezza e armonia nel linguaggio neoclassico

Il paesaggio emotivo dei romantici

Le cose quotidiane dei simbolisti

L’eclissi del confine tra Umano e Reale

L’ Io trasfigurato nell’oggetto

Non potere dire più nulla

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: