Archivi Blog

Parliamo di invidia

Pubblicità

Cento parole per cento canti

Si vedono in giro molti modi per celebrare l’anno dantesco. A ciascuno corrisponde un’intenzione di lettura. Personalmente credo che frequentare Dante come forse avrebbe voluto lui stesso vuol dire tentare di meditare i significati della sua poesia. Si leggono pubblicazioni erudite, per chi vuole “saperne di più” su Dante (vedi l’ultima osannatissima e noiosissima del pur magnifico Barbero), ma penso che sia più importante andare in profondità. E ogni canto della Commedia, a suo modo, è un’occasione per andare in profondità. Da ciascuno di essi infatti è possibile estrarre un tema umano di fondo, magari condensato in una parola usata (anche ripetutamente) da Dante stesso. Cento parole per cento canti. Mi accingo a tentare di scovarle. Una alla settimana. Di domenica. Come a comporre un breviario laico di cento settimane. Cominciando da domani 17 gennaio 2021 fino a domenica 11 dicembre 2022. Salute permettendo, ed è proprio il caso di dirlo.

Il format sarà semplice perché si tratta appunto di andare in profondità, non in estensione. Una o due terzine in cui la nostra parola dantesca compare in modo significativo, più dieci righe meditative. Stop. Una sorta di oasi ad ogni tappa testuale del suo viaggio, che si spera possa essere anche il nostro viaggio attraverso la pandemia: dalla selva oscura alla felicità. Questo blog archivierà i cento spunti meditativi in modo che sia possibile ritrovarli (e scaricarli chi vuole) sempre. L’auspicio è che ci siano compagni di strada desiderosi di accostarsi alla sapienza dantesca.

A domani con la prima parola per il primo canto. Che sarà, guarda che coincidenza di questi tempi, PAURA.   

 

 

 

 

 

Educare al piacere di leggere

Leggiamo per piacere

Un successo alla Feltrinelli

La presentazione congiunta del nuovo romanzo di Francesco Scrima “L’ombra dell’addio” e del libro di poesie di Claudio Gerbino “Il vero dell’animale” (edizioni Torri del Vento) ha riscosso grande successo di pubblico ieri pomeriggio alla “Feltrinelli” di via Cavour. Qui di seguito una documentazione fotografica dell’evento realizzata da Stella Verde.

Qui la presentazione dei due testi da me offerta per l’occasione.

Scrima Muraglia e Clementi prima dell'evento

Scrima Muraglia e Clementi prima dell’evento

Daniela ferrantello moglie di Francesco Scrima

Daniela Ferrantello moglie di Francesco Scrima

La mamma di Claudio Gerbino

La mamma di Claudio Gerbino

Rinaldo Clementi che ha letto brani dai due libri

L’attore Rinaldo Clementi che ha letto brani dai due libri

Clementi Muraglia e Scrima

Clementi Muraglia e Scrima

La mamma di Claudio Gerbino con la figlia Giovanna

La mamma di Claudio Gerbino con la figlia Giovanna

Maurizio Muraglia con Lidia Follone e Ghita Spoto

Maurizio Muraglia con Lidia Follone e Ghita Spoto

Il pubblico presente alla Feltrinelli

Il pubblico presente alla Feltrinelli

Il pubblico

Il pubblico

Roberta Cusimano della Feltrinelli introduce l'evento

Roberta Cusimano della Feltrinelli introduce l’evento

Rinaldo Clementi legge brani dal romanzo di Scrima

Rinaldo Clementi legge brani dal romanzo di Scrima

Maurizio Muraglia presenta i due libri

Maurizio Muraglia presenta i due libri

Muraglia

Muraglia

Francesco Scrima presenta il libro di Claudio Gerbino

Francesco Scrima presenta il libro di Claudio Gerbino

Clementi legge poesie dal libro di Claudio Gerbino

Clementi legge poesie dal libro di Claudio Gerbino

Clementi Muraglia e Scrima

Clementi Muraglia e Scrima

Scrima

Scrima

Il dibattito

Il dibattito

Un intervento

Un intervento

Muraglia coordina il dibattito

Muraglia coordina il dibattito

Scrima intrattiene i presenti alla conclusione dell'evento

Scrima intrattiene i presenti alla conclusione dell’evento

Alla Feltrinelli il 13 marzo

Il prossimo 13 marzo alla libreria Feltrinelli di via Cavour, alle ore 18, saranno presentati due libri: il nuovo romanzo di Francesco Scrima ed il postumo libro di poesie di Claudio Gerbino.

Feltrinelli 13 marzo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: