Contributi miei su riviste e siti

Questa sezione ospita alcuni miei interventi in materia di cultura della scuola e degli insegnanti. Sì, perché sono convinto che la scuola non può essere solo routine. Occorre un pensiero sulla scuola. Occorre che gli insegnanti, sempre di più e sempre meglio, esercitino la riflessione sul proprio lavoro. Credo che la scrittura incoraggi questi processi. Per questo amo tradurre in scrittura la riflessione sul mio lavoro. Sono altresì convinto che molti colleghi avrebbero molto da dire sul proprio lavoro. A volte però una certa pigrizia intellettuale li trattiene al di qua dal mettere in scrittura le loro pur preziose esperienze professionali. Spero che la condivisione di alcuni miei contributi scritti possa servire ad incoraggiare questa prassi.

2024

Perché gli insegnanti amano più i numeri delle parole?

Certificazioni di competenze e condotta

Focus-group

Monelleria e ignoranza sono sintomi

Scuola e complessità

2023 

La filiera tecnologico-professionale

L’alunno è consapevole

Sapere disgiunto e rischio educativo

Se la scuola è il pronto soccorso della società

Fragilità

Colloquio all’Esame di Stato

La serietà è una cosa seria

Esami 2023: una prima lettura delle tracce

Educare controvento di Franco Lorenzoni

Tendono a distrarsi

A proposito dei fatti di Firenze

Descrivere e narrare: è così difficile quando si valuta a scuola?

Una torsione del concetto di inclusione

2022

Stereotipi scolastici luoghi comuni tra addetti ai lavori

Il bisogno di riconoscimento di un intero sistema

Lo stupore a scuola

Le classifiche e la scuola

Scripta manent

Ruolo chiave della formazione?

Divulgare è vera cultura

Utilizzare le conoscenze a scuola

Scuola contesto fragile per definizione

La didattica dell’emergenza

Il malessere degli studenti

Le due scuole

Le tematiche trasversali

Le competenze non cognitive in Parlamento

2021

Trasgressione scolastica punta di un iceberg

La didattica in mascherina

L’ultimo libro di Giancarlo Cerini

L’insegnamento intreccio di mediazioni

Autonomia didattica in era COVID

L’aula scolastica come spazio rigenerante

La ragazza bendata in DAD

Esame di Stato: allenarsi a tennis per giocare a calcio

Didattica in emergenza

Educare alla Transizione

“Si sottraggono alle verifiche….”

La valutazione nella DAD

Processi e risultati nella valutazione

2020

Condotta ed Educazione civica: un doppione valutativo?

La nuova valutazione alla primaria

La reputazione dell’insegnante

L’emergenza e la didattica a distanza

Il docente-controllore in DAD

Dell’insegnare e della mediazione didattica

Privacy

Divario tra Nord e Sud come si spiega

Consapevolezza e riflessività nelle aule scolastiche

Equa-mente: sulla valutazione dei numeri

PAI e PIA

Decalogo per una valutazione di emergenza

Il credente e l’agnostico di fronte a Dante

2019

Oltre le discipline

Trasversalità ope legis

Nuovo analfabetismo e Recalcati

Miti e riti della (ex) maturità

L’Essenziale nelle aule scolastiche

La lezione totale

L’aula scolastica spazio di reciprocità

Accountability tra dichiarato e agito

2018

Le competenze scolastiche tra senso comune e ricerca pedagogica

La cattedra

Prova di Italiano esami secondo ciclo

Conoscenze vs competenze un finto dibattito

Scuola e populismo

Il desiderio che si fa apprendimento

Valorizzare le eccellenze?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo

La scuola dei sudditi

La realtà immaginata dalle discipline

Conoscenze vs competenze: le ragioni della stanchezza

Prova di Italiano esami primo ciclo

2017

La normalità a scuola

Un’unita formativa zero sulle competenze

Le speranze dell’autonomia

Il Piano Nazionale di Formazione

Commento al Decreto 62/17 su valutazione e certificazione

La memoria nell’apprendimento

Scuola seria…scuola selettiva?

Le competenze sono di destra o di sinistra?

L’alunno “opportunamente guidato”

Il labirinto e la bussola (IRC Monreale)

La media del sei

2016

L’approccio intuitivo nelle aule scolastiche

L’infanzia e quel che viene dopo

Ripartiamo da dove?

Abbecedario della formazione in servizio

Il mio sei vale sette e altre facezie

Il merito dei docenti

L’Apparenza nelle questioni di educazione e istruzione

Il Confine a scuola

Dirigenti scolastici e formazione in servizio

Competenze scolastiche e beni culturali

2015

Il virus del programmismo nelle scuole superiori/2

Il virus del programmismo nelle scuole superiori/1

Saperi, contenuti, apprendimenti

L’esempio a scuola

Le commissioni di esame

La scelta

Certificazione delle competenze e didattica trasmissiva

Suo figlio non studia

Io neoquindicenne alle prese con le prove Invalsi

I bambini pensano grande

2014

La questione insegnante

L’errore

Silenzio e parola tra i banchi

Le buone pratiche

La sfida al desiderio di certezze

Se lo promuoviamo che segnale mandiamo ai compagni?

Lo stupore a scuola

Il latino come scienza umana

Otto in condotta…perché é un po’ vivace

L’eclissi degli studenti dal discorso sulla valutazione

2013

Atti seminario curricolo CIDI 2013

La scuola dei significati

Non scono scolarizzati

E’ carente nei contenuti

La dignità in ambito educativo e didattico

Dispersione scolastica e valutazione

Le radici professionali della gratitudine scolastica

Lavorare da insegnanti sulle motivazioni

2012

Le discipline nelle Indicazioni 2012

Gli obiettivi nelle Indicazioni 2012

Dipartimenti

I giovani e il successo

Il coordinatore di dipartimento

Il potere in ambito formativo

I voti a scuola

Non entrerai nella mia materia

Segnali d’autorità a scuola

2011

Buongiorno entra il programma

Fare di più o fare di meglio

Il talento a scuola

L’esperienza dell’apprendimento tra scuola e università

Politica e scuola

2010

I contenuti a scuola

Discorso sul merito

Indicazioni o programmi

2009

La fiducia a scuola

Il mito della mia materia

La valutazione scolastica come atto formativo

2008

La continuità

Curricolo e competenze culturali

Educazione e istruzione

Il sapere e l’inclusione

Le dieci dicotomie delle superiori

2007

Autonomia e curricolo

La laicità a scuola

Un biennio rinnovato per obbligo

Un triennio all’insegna della creatività

Valorizzare l’operatività per apprendere

La scuola a Palermo voglia di futuro

2006

Miti e riti della collegialità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.