Contributi miei su riviste e siti
Questa sezione ospita alcuni miei interventi in materia di cultura della scuola e degli insegnanti. Sì, perché sono convinto che la scuola non può essere solo routine. Occorre un pensiero sulla scuola. Occorre che gli insegnanti, sempre di più e sempre meglio, esercitino la riflessione sul proprio lavoro. Credo che la scrittura incoraggi questi processi. Per questo amo tradurre in scrittura la riflessione sul mio lavoro. Sono altresì convinto che molti colleghi avrebbero molto da dire sul proprio lavoro. A volte però una certa pigrizia intellettuale li trattiene al di qua dal mettere in scrittura le loro pur preziose esperienze professionali. Spero che la condivisione di alcuni miei contributi scritti possa servire ad incoraggiare questa prassi.
2023
Educare controvento di Franco Lorenzoni
A proposito dei fatti di Firenze
Descrivere e narrare: è così difficile quando si valuta a scuola?
Una torsione del concetto di inclusione
2022
Stereotipi scolastici luoghi comuni tra addetti ai lavori
Il bisogno di riconoscimento di un intero sistema
Ruolo chiave della formazione?
Utilizzare le conoscenze a scuola
Scuola contesto fragile per definizione
Le competenze non cognitive in Parlamento
2021
Trasgressione scolastica punta di un iceberg
L’ultimo libro di Giancarlo Cerini
L’insegnamento intreccio di mediazioni
Autonomia didattica in era COVID
L’aula scolastica come spazio rigenerante
Esame di Stato: allenarsi a tennis per giocare a calcio
“Si sottraggono alle verifiche….”
Processi e risultati nella valutazione
2020
Condotta ed Educazione civica: un doppione valutativo?
La nuova valutazione alla primaria
La reputazione dell’insegnante
L’emergenza e la didattica a distanza
Dell’insegnare e della mediazione didattica
Divario tra Nord e Sud come si spiega
Consapevolezza e riflessività nelle aule scolastiche
Equa-mente: sulla valutazione dei numeri
Decalogo per una valutazione di emergenza
Il credente e l’agnostico di fronte a Dante
2019
Nuovo analfabetismo e Recalcati
Miti e riti della (ex) maturità
L’Essenziale nelle aule scolastiche
L’aula scolastica spazio di reciprocità
Accountability tra dichiarato e agito
2018
Le competenze scolastiche tra senso comune e ricerca pedagogica
Prova di Italiano esami secondo ciclo
Conoscenze vs competenze un finto dibattito
Il desiderio che si fa apprendimento
La certificazione delle competenze nel primo ciclo
La realtà immaginata dalle discipline
Conoscenze vs competenze: le ragioni della stanchezza
Prova di Italiano esami primo ciclo
2017
Un’unita formativa zero sulle competenze
Il Piano Nazionale di Formazione
Commento al Decreto 62/17 su valutazione e certificazione
Scuola seria…scuola selettiva?
Le competenze sono di destra o di sinistra?
L’alunno “opportunamente guidato”
Il labirinto e la bussola (IRC Monreale)
2016
L’approccio intuitivo nelle aule scolastiche
L’infanzia e quel che viene dopo
Abbecedario della formazione in servizio
Il mio sei vale sette e altre facezie
L’Apparenza nelle questioni di educazione e istruzione
Dirigenti scolastici e formazione in servizio
Competenze scolastiche e beni culturali
2015
Il virus del programmismo nelle scuole superiori/2
Il virus del programmismo nelle scuole superiori/1
Saperi, contenuti, apprendimenti
Certificazione delle competenze e didattica trasmissiva
Io neoquindicenne alle prese con le prove Invalsi
2014
Silenzio e parola tra i banchi
La sfida al desiderio di certezze
Se lo promuoviamo che segnale mandiamo ai compagni?
Otto in condotta…perché é un po’ vivace
L’eclissi degli studenti dal discorso sulla valutazione
2013
Atti seminario curricolo CIDI 2013
La dignità in ambito educativo e didattico
Dispersione scolastica e valutazione
Le radici professionali della gratitudine scolastica
Lavorare da insegnanti sulle motivazioni
2012
Le discipline nelle Indicazioni 2012
Gli obiettivi nelle Indicazioni 2012
Il coordinatore di dipartimento
Non entrerai nella mia materia
2011
L’esperienza dell’apprendimento tra scuola e università
2010
2009
La valutazione scolastica come atto formativo
2008
Curricolo e competenze culturali
Le dieci dicotomie delle superiori
2007
Un biennio rinnovato per obbligo
Un triennio all’insegna della creatività
Valorizzare l’operatività per apprendere
La scuola a Palermo voglia di futuro
2006
Lascia un commento
Comments 0