Archivio mensile:aprile 2022

Paradiso canto I: ORDINE

Un filo di sensatezza tra le cose

Per le puntate precedenti vai qui

Pubblicità

Parole domenicali: inizia il Paradiso

Dante e Beatrice in volo nei cieli paradisiaci

“Da domenica 12 settembre, senza interruzioni, il cammino ripartirà col primo canto del Purgatorio. Saliremo sul monte fino al paradiso terrestre che raggiungeremo domenica 24 aprile del 2022, con l’auspicio che si tratti anche di un paradiso post pandemia.”

Con queste parole iniziammo il viaggio nel Purgatorio dantesco: era il 12 settembre del 2021. Il Purgatorio è stato scalato e da domenica inizieranno le parole del Paradiso. L’auspicio di quei giorni non solo non si è realizzato, ma è stato mortificato dall’avvento di un nuovo inferno, la guerra in Ucraina. Non per questo la lezione di Dante ci lascia indifferenti, anzi forse ancor più sarà necessario affermare tutti gli orizzonti che circolano nella cantica del Paradiso: pace, comunione, rispetto, affetto, ascolto, disponibilità, bellezza, leggerezza, ma anche consapevolezza, studio, responsabilità, cultura, riflessione, profondità. Tutto questo ci interpellerà ancora di più. Da domenica prossima comincerà il nuovo viaggio per altre 33 settimane.

Quel che saremo a dicembre, a conclusione di tutto, lo dirà la storia.

Purgatorio canto XXXIII: STELLE

Le stelle sono frutto di fatica e macerie

Per le puntate precedenti vai qui

Un anno senza Giancarlo Cerini

A Forlì nel 2016

Era di quelle presenze che ti danno la sensazione di latitare per settimane o mesi. Ma quando la posta elettronica o whatsapp lo facevano ricomparire era come se ci si fosse sentiti o scritti il giorno prima. Nel frattempo aveva messo insieme cento idee, ma quel che colpiva è che di quelle cento alcune erano ritagliate precise per te, e quando ti chiedeva di scrivere questo o quell’altro dentro una cornice che lui aveva elaborato ti sembrava che proprio di quello ci fosse bisogno in quel preciso contesto. Conosceva perfettamente vocazioni e talenti di tutti, e a ciascuno chiedeva quello che era di stretta pertinenza dell’interessato. Un vero direttore d’orchestra che conosceva i suoi musicisti.

Un anno senza Giancarlo. Senza l’imprimatur. L’imprimatur è quella sensazione, anche se non espressa, di valere, di poter fare qualcosa di utile per la scuola. L’imprimatur è quel pensare a lui mentre scrivi, indovinare cosa ne penserebbe. Soltanto quando mi occupavo di Dante non si sentiva particolarmente coinvolto, per ovvia diversità di interessi. Eppure il ventisettesimo canto del Purgatorio ha un’espressione che ben si potrebbe adattare al ricordo di lui. Quando Virgilio, la guida, scompare alla vista di Dante, il poeta esclama: Ma Virgilio n’avea lasciati scemi di sé. Appunto, Virgilio ci aveva lasciati privi di sé. E forse, davvero, anche un po’ più “scemi” quando vogliamo capire qualcosa di questa scuola sgarrupata.

Il prossimo 27 aprile lo ricorderemo a Palermo. Qui la locandina.

Purgatorio canto XXXII: MONDO

Ha fatto verità in se stesso

Per le puntate precedenti vai qui

Purgatorio canto XXXI: CONFESSIONE

Fare emergere a linguaggio l’Inconfessabile

Per le puntate precedenti vai qui

Purgatorio canto XXX: ANGOSCIA

La demolizione della propria immagine

Per le puntate precedenti vai qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: