Pubblicato il 1 agosto 2021, in Attualità, Educazione e scuola con tag Educazione, Istruzione, Professione docente, Studenti. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Categorie
Il mio canale Youtube
Informazione scolastica
Media
Riviste specializzate sulla scuola
Siti istituzionali scuola
Supporti per la formazione docenti
Viaggiare
-
Ultimi articoli
Calendario
- Unisciti a 156 altri iscritti
Etichette
Antropologia Apprendimento Attualità Bullismo Cittadinanza Competenze scolastiche Competizione Cronache scolastiche Cultura umanistica Curricolo Dante Didattica Didattica a distanza Dirigenti Disagio scolastico Discipline scolastiche Discriminazioni Educazione Educazione Civica Educazione linguistica Esami di stato Formazione docenti Giornalismo scolastico Grandi della Pedagogia Idea di scuola Inclusione Invalsi Istruzione Laicità Letteratura Libri Organizzazione Orientamento Personaggi Politica scolastica Professione docente Prove Invalsi Psicologia Religione Riviste sulla scuola Scomparsi Scuola e famiglia Scuola media Stereotipi Studenti Tecnologie digitali Università Vaccino Valutazione di sistema Valutazione scolastica
Le considerazioni dell’amico e collega Maurizio Muraglia sono per me pienamente condivisibili e lo ringrazio per averle pubblicate. Mi permetto di aggiungere che manca tuttavia nella classe docente di tutti gli ordini e gradi, dalla scuola all’Università, una seria riflessione, frutto di studio e non di abborracciata improvvisazione, sui rapporti tra Scienza e Politica (che a mio parere, come nel mio piccolo mi sforzo costantemente di mostrare nei miei corsi, sussistono e anzi non possono non sussistere, ma in maniera diversa da come i no-vax – e, mi pare, anche i pro-vax – per lo più credono). Quella riflessione è sempre più urgente, e un convegno sull’argomento, tanto per cominciare, non guasterebbe. Intanto, sarebbe utile che una risposta alle questioni semplici semplici poste da Maurizio Muraglia, chi pensa diversamente, la desse.
"Mi piace""Mi piace"