Colloquio di Esame: Norma o Fantasia?
In attesa di una trattazione più organica, che non farò mancare, continua la mia segnalazione delle stupidità e delle letture abusive (tipo il noto e non noto) che si vedono in giro, sempre in tema di Maturità (per dirla all’antica).
“Nel colloquio non si devono fare domande”. Pensavo potesse esserci un limite alla comicità. Eppure ci sono colleghi, commissari e presidenti, che questo sostengono in questi giorni. Una cosa che si chiama “colloquio” diventa un soliloquio. Il che vuol dire che se l’allievo si blocca dopo 30 secondi e nessuno parla magari per aiutarlo a rientrare, reciteremo il suo de profundis. Art. 19 dell’ OM 205. Non è difficile. Basta un minuto per leggerlo. Fatelo signore colleghe e signori colleghi fantasiosi. E poi, più in generale, ricordate………
Perché la scuola italiana si è ridotta così?
Pubblicato il 27 giugno 2019, in Educazione e scuola con tag Esami di stato. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0