Archivio mensile:aprile 2020

L’avanzata degli Entusiasti

“[…] L’insegnamento a distanza, in realtà, è piuttosto obsoleto e ha varie criticità. Spesso entusiasma chi ha una concezione “trasmissiva” del sapere, immaginato come un pacco da recapitare via web, facendo parti eguali fra diseguali. Rende plastica la distanza fra i figli dei ricchi (con la loro stanzetta singola, la fibra, l’iPad e la carta di credito già pronta per andare a una università vera) e i figli dei poveri a cui il ministero è riuscito a far giungere un tablet la cui webcam racconterà una cucina affollata di fratelli e adorna di angosce (e l’approdo al mondo opaco delle università telematiche e dei corsi telematici nelle università vere). Demotiva la vocazione dell’insegnante perché gli dice che un video scaricabile e un po’ di tecnologia interattiva possono rimpiazzare la maieutica educativa del “corpo (del) docente“. Avalla una riduzione “wikipediana” del sapere, ridotto a un tutorial video che somministra i come e i cosa e non riesce mai a interrompersi per domandare un perché. […]”

Questo è uno stralcio dell’articolo pubblicato a firma di Alberto Melloni su Repubblica di oggi. Lo rilancio perché lo sento molto affine a quanto a suo tempo da me pubblicato a proposito del contenuto in quarantena. La pratica della didattica a distanza mi va suggerendo ulteriori vie di ricerca che a suo tempo tenterò di strutturare, proprio attorno alla condizione del “contenuto” e del suo signore/servitore, cioè il docente.

Qui mi interessa fare due brevi considerazioni.

1. Un caro e intelligente collega mi ha accusato di essere apocalittico, e di tirare la volata a quelli che stanno in retroguardia. Chi legge con attenzione – e soprattutto conosce – sa che non è così, ma non dispiace qui ribadire che non c’è ostilità preconcetta a questo modo di insegnare. In tempo di emergenza meglio del nulla c’è questo. Quindi avanti così.

2. La seconda considerazione si lega alla prima, e si aggancia all’articolo di Melloni. Destano inquietudini, appunto, gli entusiasti, che sciorinano quotidianamente soluzioni sempre più avanzate per ridurre il gap tra le due didattiche, che non raramente coincidono con coloro che gli alunni non vorrebbero mai vedere in presenza e che trasferiscono dietro il monitor il loro desiderio insano di trasmissione di contenuti precotti, controllo esatto degli apprendimenti, valutazione docimologica premiante e punitiva. Siamo circondati da questo genere di approcci che oggi trova uno spazio più sofisticato di intervento, soprattutto se assecondato da dirigenti – e se ne vedono – ferrati soltanto di management e preoccupati di avere tutti gli adempimenti a posto per il loro portfolio valutativo annuale.

Presto una rassegna di cose intelligenti – spesso inviatemi da colleghe e colleghi preziosi – su questi temi. Sempre per resistenza umana.

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: