Almeno non fare danno….
Si susseguono ormai da anni figure sconosciute alla guida della scuola italiana. Per carità, magari adesso spunteranno misure “epocali” e sarò costretto a rimangiarmi tutto. Ma pare che a nessuno – manco al PD – passi per la testa che il mondo della scuola vorrebbe vedere di tanto in tanto anche qualche gran figura di intellettuale, di educatore, qualcuno che ha lasciato un segno importante nel panorama culturale italiano. Non è questa ormai infinita galleria di figure transitorie e per lo più sconosciute a dimostrare l’irrilevanza della scuola? Perché la mettono al centro dei loro discorsi se non conta nulla?
La speranza ormai é che non si faccia danno. Infatti si é visto che anche in poco tempo si possono fare tante cose insensate. Basta scorrere questo blog per rivisitare la barzelletta del colloquio degli esami di Stato, per fare solo un esempio.
Al neoministro questo blog fa gli auguri di durare un po’ di più e la umile richiesta di individuare bene le persone da cui farsi consigliare – che tante ce n’è – e di neutralizzare tempestivamente, senza se e senza ma, eventuali improvvidi gerarchi locali che giocano a fare i bulli con gli insegnanti……
Pubblicato il 4 settembre 2019, in Educazione e scuola con tag Politica scolastica. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0