E lo chiamarono cambiamento
Tra gli indignati per le dichiarazioni del ministro sulle scuole del Sud ci sono anche colleghi docenti-anime dure e pure che normalmente non amano sentire criticare i loro referenti politici perché primablabla, perché renziblabla, perché la buona scuolablabla, perché l’europablabla, perché il pdblabla, perché adessoparlateeprimanoblabla. Quindi per loro siccome primablabla adesso le élites devono tacere e prendere la minestra acida che viene.
Ma ora che si indignano per le dichiarazioni del ministro ricorderanno che l’articolo 92 della Costituzione così recita: “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri“. Il nostro ministro dell’istruzione è una figura legittimamente nominata dal Presidente della Repubblica su proposta del professor Giuseppe Conte, che non risulta essere dello stesso partito del ministro.
Il ministro Bussetti ha detto quello che pensa, e non mi pare necessario che debba rettificare, anche se per ragioni tattiche pare lo stia facendo. E’ coerente col modo di pensare la scuola suo e della sua parte politica, modo di pensare ben noto a chi lo ha proposto per la nomina e a coloro che sono suoi alleati. Ripeto: ben noto a chi lo ha proposto per la nomina.
Oggi tutti si stracciano le vesti e scrivono delle cose giustissime, ma io non sono sbalordito affatto. Ho parlato pubblicamente e scritto molto sulla buona scuola e sull’insipienza di chi ha governato (si fa per dire) la scuola in quella fase. Pertanto non sono sospettabile di filorenzismo.
Ma rimpiangeremo comunque Renzi che faceva le slides che faceva rimpiangere il Berlusconi delle tre “I” che faceva rimpiangere……..per due soldi un topolino mio padre comprò…..
Teniamoci forte. Il peggio è adesso
Pubblicato il 12 febbraio 2019, in Educazione e scuola con tag Politica scolastica. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0