Archivi giornalieri: 5 marzo 2014
Come si impara l’italiano?
OCSE-PISA sentenzia che i nostri adolescenti sono scarsi in lingua italiana. I meridionali, ovviamente, in sommo grado.
A chi se l’è persa segnalo questa intervista, rilasciata dal linguista Luca Serianni lo scorso 26 febbraio a “Repubblica”, che mi appare molto istruttiva, più istruttiva sicuramente del suo stesso libro di “teoria grammaticale” feroce…..quella che qui egli stesso critica (“Si insiste troppo sulla teoria grammaticale, specie nella scuola media e nel biennio. Talvolta si sfiora l’ossessione su nozioni di analisi logica del tutto inutili: è davvero fondamentale distinguere il complemento di compagnia dal complemento d’unione?”): http://www.repubblica.it/cultura/2014/02/26/news/se_i_ragazzi_italiani_non_sanno_l_italiano-79689195/ Il problema purtroppo è che spesso la mano destra (OCSE-PISA) non sa quel che fa la sinistra (Invalsi)…….
Qualcuno lo azzardò diversi decenni fa, ma nessuno oggi osa dire che l’analisi grammaticale e logica (?) non ha mai insegnato a nessuno a comprendere e produrre testi di senso compiuto, cioè quel che serve per vivere nella democrazia? Oppure che serve esclusivamente a “dare-rigore-di-pensiero” ovvero preparare – ammesso che sia vero – latinisti e grecisti, nel senso (ridotto) di esperti di grammatica latina e greca?
Date un occhio a http://www.giscel.it/?q=content/dieci-tesi-leducazione-linguistica-democratica, dove linguisti imberbi alle prime armi parlano di inefficacia della “pedagogia linguistica tradizionale”. Siamo nel 1975…..