Un anno con le scuole e con la scuola

Anche quest’anno scolastico, che volge al termine, mi ha consentito di percorrere tratti di strada con colleghe e colleghi di altre scuole, di altre province e di altre regioni. Da tempo vado veicolando una reinterpretazione del costrutto “formazione e aggiornamento” quale non più rispondente alle reali esigenze delle comunità professionali degli insegnanti. Questo costrutto infatti risente spesso di un implicito trasmissivo, per il quale sarebbe necessario che gli insegnanti di tanto in tanto si esponessero a momenti, come si sente dire, “erogativi” per accrescere le proprie competenze professionali. Ritengo che, pur riconoscendo che in qualche esperienza si è rivelato importante e necessario “informare” e “aggiornare”, la categoria interpretativa più adatta all’evento comunicativo che si consumava in questa o quella scuola si è rivelata essere quella di “riflessività professionale”.
L’insegnante infatti è a mio parere un professionista riflessivo. La formazione in servizio consiste nella possibilità di rivisitare e tematizzare l’esperienza condotta con gli studenti e con i colleghi. Quando questo accade, ho potuto constatare che le centinaia di persone che ho avuto occasione di incontrare hanno accettato la sfida della riflessione sull’azione. E’ vero quel che si dice in giro, che i momenti formativi sono per lo più sgraditi alla gran parte degli insegnanti. Ma è anche vero che c’è in giro un cospicuo numero di insegnanti disponibili a momenti di riflessione condivisa sul proprio lavoro, in cui è possibile passare in rassegna tutti i momenti che vedono la didattica farsi vita vissuta a contatto con le difficoltà e le emozioni dei bambini e dei ragazzi. Quando, in altri termini, la formazione in servizio si fa induttiva, nel senso che riesce a trarre le mosse dallo spazio empirico quotidianamente vissuto, cresce notevolmente la disponibilità ad accedere a categorie interpretative, paradigmi, quadri concettuali capaci di suggerire una lettura più sofisticata e scientificamente avveduta di quel che accade ogni giorno nelle aule.
Questa impostazione mi ha permesso di incontrare dirigenti e docenti di ogni ordine e grado di scuola. Grande spazio ho dedicato al curricolo verticale nelle scuole del primo ciclo (a Palermo, a Siracusa, a Buccheri, a Misilmeri, a Mistretta….), alla luce delle Indicazioni ministeriali del 2012, ma il secondo ciclo non è stato a guardare. Ho avuto la possibilità di incontrare bellissime professionalità a Cagliari, a Camerino e a Termoli, con cui discutere di curricolo e competenze. Così anche al Liceo Catalano di Palermo. Particolarmente gradevole è risultato discutere di didattica orientativa a Castro dei Volsci in tandem col grande Maurizio Tiriticco. Devo dire però che quest’anno il massimo sforzo di riflessione ho dovuto dedicarlo al tema della motivazione allo studio, che mi ha visto compagno di strada di colleghe e colleghi deliziosi, alla Buonarroti di Palermo, alla Guastella di Misilmeri, a Catania. Ho imparato tantissimo da loro. Ho visto realizzare pratiche di incremento della motivazione allo studio fornite di grande sapienza didattica.
C’è in giro un sacco di gente capace di insegnare e di insegnare bene. Scorrono tutti questi visi nella mia memoria, questi docenti e i loro dirigenti, spesso giovani e pieni di entusiasmo. La scuola siciliana mi è apparsa ancora una volta eroica, ma anche altrove non si scherza. Non è possibile, in tempi di tagli, di demotivazione e di malcontento, non testimoniare quanta scuola seria c’è in giro, quanto pensiero pedagogico, quanta dedizione. E che dire di quel che ha fatto ancora una volta il CIDI di Palermo quest’anno? Il bellissimo convegno sulle Indicazioni 2012, con Giancarlo Cerini e Giuseppe Bagni, la preparazione al concorso a cattedra, il sostegno che ha dato a tante scuole, la partecipazione a imprese di formazione a carattere europeo (Comenius regio), ma soprattutto il seminario sul curricolo di maggio, pieno di idee, di spunti, di prospettive, che presto diventerà una pubblicazione. Trent’anni quest’anno, per il CIDI di Palermo. Ci sono insegnanti nella nostra città e nella nostra regione che dentro questo spazio associativo hanno visto i capelli imbiancarsi. Nell’83 avevo appena 21 anni. E il CIDI c’è ancora. Grazie a Silvio Vitellaro, a Valentina Chinnici e a quella squadra formidabile di docenti e dirigenti che lo regge con grande sacrificio. Volontariato puro.
Ecco, questo è quel che mi sembrava giusto e doveroso testimoniare. Vanno omaggiate le centinaia di docenti e dirigenti che consentono alla scuola italiana di resistere allo tsunami che l’ha falcidiata negli ultimi anni. Di resistere, devo dire, anche a quella testificazione del sapere che sempre di più incombe nelle nostre aule, questa sindrome valutativa che, all’interno di una ragionevole esigenza di tenuta del sistema, introduce procedure di rilevamento degli apprendimenti (?) che lasciano profondamente perplessi. Resistere culturalmente a questo significa anche continuare a coltivare il gusto del processo, della fatica intellettiva, dell’errore come risorsa, del cantiere, del prodotto grezzo, del portfolio inteso come possibilità di mettere insieme e reinterpretare tutte le cose belle e brutte che si vanno accumulando nella carriera di uno studente.
Lo diceva anche De Gregori:
“Nino, non aver paura di sbagliare un calcio di rigore,
non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore,
un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia.
Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette,
questo altro anno giocherà con la maglia numero sette”.
Questo dicono ogni giorno ai loro ragazzi gli insegnanti che ho incontrato quest’anno. Sperare di indossare la maglia numero sette è il diritto di ogni ragazzino. Chi sa di calcio ricorderà che il numero sette stava quest’anno sulla maglietta di chi ha realizzato il maggior numero di gol. Sogniamoli capocannonieri. I sogni non li può tagliare nessuno.
Buona conclusione di anno scolastico!

Pubblicità

Informazioni su Muraglia

Insegnante, blogger di servizio

Pubblicato il 18 Maggio 2013, in Educazione e scuola, Esperienze con tag . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 4 commenti.

  1. silviovitellaro

    Grazie!
    da parte del CIDI Palermo

    "Mi piace"

  2. Con semplicità dico sempre ai miei alunni che non ho la pretesa di diventare un insegnante “perfetto” – perchè la perfezione è divina – ma se si ha l’umiltà di volere restare “alunni motivati” a vita questa scuola allora potrà rappresentare un volano per numerose implementazioni. Non esitono “ricette” preconfezionate ma sicuramente tanta voglia di “crescere”. Grazie, è stato bello incontrarvi nel mio percorso di vita (anche in modalità blended :-).

    "Mi piace"

  3. Grazie per l’entusiasmo che ci trasmetti e per ricordarci che la formazione ci permette di essere più ricchi dentro e più capaci di voler continuare su questa strada.

    "Mi piace"

  4. Il Cidi, la formazione e la ricerca sono le cose che danno senso e respiro alla nostra fatica quotidiana. Grazie per avermelo insegnato e testimoniato con forza ogni anno scolastico da quando ci conosciamo (avevo io 21 anni…!).

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: