Archivio mensile:settembre 2011

Con i capi-scout a Bracciano

Sabato 24 e domenica 25 ho incontrato i capiscout dell’Agesci a Bracciano per parlare di crisi dell’adulto. Alcune immagini di quest’esperienza.

Devo riconoscere che il momento di maggiore gratificazione per me è stato quando uno di questi capi-scout, intervenendo dopo la mia relazione, ha dichiarato che egli, in quel giorno, aveva ri-ascoltato Baden Powell, niente meno che il fondatore dello scautismo. Per uno come me che non aveva mai messo piede in quell’ambiente, non è stata poca cosa.

Pubblicità

Bravo Lodoli!

Questa volta lo scrittore-insegnante Lodoli ci azzecca. Il suo intervento di fine agosto su “Repubblica” merita di essere letto dagli insegnanti, e non solo, perché fa pensare alle “giuste cose”. E’ vero, il titolo sembra strizzare l’occhio ai soloni mastrocoliani della scuola “seria” che ci hanno allietati, col sostegno iniziale dell’ex Ministro Fioroni, negli ultimi quattro anni, come se la componente emotiva dell’apprendimento diminuisse la serietà dello stesso anziché – come penso io – garantirla e qualificarla. Però il contenuto dell’articolo si può ritenere condivisibile.

Una resistenza intelligente

Il sistema della pubblica istruzione in Sicilia risulta fortemente penalizzato dalle norme finanziarie emanate a luglio dal Governo nazionale (Legge 111/2011). Uno studio dell’ASAS (Associazione delle scuole autonome della Sicilia) ci permette di valutare come un vero e proprio bollettino di guerra l’impatto che l’art.19 di quella legge avrà sulla scuola siciliana. Leggi il resto di questa voce

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: